 |
La Grotta del
Romito
è uno dei siti preistorici più antichi ed importanti
d'Europa. il reperto più importante è lo splendido
graffito che raffigura il "Bos primigenius", un
toro preistorico, di 1,20 metri, inciso su un masso di
circa 2,30 metri di lunghezza ed inclinato di 45 gradi, una
delle più interessanti espressioni dell'arte rupestre del
paleolitico superiore, risalente a circa 10-15 mila anni
|
|
Reportage sulla scoperta della tomba "Romito 9"
settembre 2010
|
 |
Tariffe & info per visitare
l'area archeologica del "Romito":
|
|
La solidarietà
sociale nacque nell'Italia del Paleolitico |
 |
|
Gli uomini dell'età
della pietra si prendevano cura dei disabili
|
 |
 |
Chiesa di San
Costantino
Del XV-XVIII sec. conserva, di notevole interesse, due
acquasantiere ed una fonte battesimale del ‘300-‘400 in
granito, una tela dei Santi Domenico e Francesco di scuola
Napoletana, l'altare maggiore di marmi policromi, gli
stucchi del catino dell'abside sovrastanti il coro ligneo
del XVIII sec. e una tela del 1908 raffigurante San
Costantino. |
 |
Il Santuario
della Madonna di Costantinopoli
Incastonato nelle gole del Lao,ai piedi di un costone di
roccia a strapiombo sul fiume, il santuario conserva un
importante affresco raffigurante la Madonna Odigitria con
bambino e una statua in legno della Vergine della fine del
XVII secolo. |
 |
Cappella della
Madonna del Carmine
E’ ubicata a qualche chilometro dal centro abitato e risale
al XVII-XVIII secolo.
Quasi nascosta dalla fitta vegetazione, è raggiungibile
attraversando un ponte sul fiume S. Nucaio. Conserva un
affresco del 1724 che rappresenta la Madonna omonima a mezzo
busto con S. Francesco e S. Domenico ai lati. |
 |
Cappella di S.
Sofia
Cappellina molto antica, dell’XI-XIII sec. , fu edificata
tra le antiche case dell'abitato dai monaci basiliani e
racchiude uno splendido ciclo di affreschi.
|
 |
Chiesa di San
Francesco di Paola con Convento annesso
(vedi
foto di quadri)
Fu fatta costruire nel XIX sec. dal filantropo locale Nicola
Dario assieme al cimitero e al ponte che, attraversando il
fiume Lao, conduce al Santuario della Madonna di
Costantinopoli. Conserva al suo interno affreschi che
illustrano episodi significativi della vita del Santo di
Paola.
L'asilo infantile annesso alla Chiesa, retto a suo tempo
dalle suore del Preziosissimo Sangue, ha rappresentato fino
ad alcuni anni fa un centro di aggregazione sociale. |
 |
Chiesa di S.
Rocco (regola
della congregazione di San Rocco
)
Originariamente molto piccola, fu ricostruita più grande per
la cresciuta venerazione per il Santo, eletto dal popolo di
Papasidero con patrono del paese accanto alla Madonna di
Costantinopoli.
La festa si S. Rocco si celebra in Agosto e rappresenta un
richiamo per i papasideresi che, per motivo di lavoro,
risiedono all'estero o in altre regioni d'Italia. |
|
|